domenica 24 gennaio 2016

Chiamati a decidere – Riforme Costituzionali

Nell’autunno del 2016 ci sarà il referendum costituzionale. Non è necessario, in questo contesto, convincere i lettori a votare SI o NO alle riforme costituzionali. L’obiettivo di questo articolo è quello di rendere tutti consapevoli dell’importanza della propria scelta. Queste rappresentano un forte cambiamento all’assetto del paese, alleggerendolo, rendendolo più semplice, o almeno questi sono gli obiettivi del Governo.
Proprio riprendendo la voce della semplicità, il primo tassello da analizzare è quello dell’abrogazione definitiva delle province. Dopo un primo tentativo, iniziato già con il Governo Monti e terminato con il Governo Renzi, che non prevedeva una totale eliminazione delle province, queste divennero, a partire dal 1 gennaio 2015, enti di secondo livello per i quali non ci sarebbero state elezioni dirette né per i presidenti né per le assemblee provinciali. Le province diventano assemblee formate dai sindaci della provincia e da un presidente, eletto dai sindaci e dai consiglieri dei Comuni, e da un organo chiamato Consiglio Provinciale, composto da presidente della provincia e da un gruppo di 10-16 membri in base al numero di cittadini della provincia. Sia i presidenti che i componenti dell’assemblea e del Consiglio non vengono retribuiti, lavorando a titolo gratuito.
Con la riforma costituzionale, le province vengono cancellate dalla Costituzione, abrogandole definitivamente.
Ad essere eliminate non sono solo le province. Troviamo anche il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) organo costituzionale previsto dall’art.99 della Carta e introdotto ufficialmente con la legge numero 33 del 5 gennaio 1957. E’ un organo consultivo del Governo, delle Camere e delle Regioni, che esprime pareri non vincolanti su questioni di carattere economico e sociale. Può promuovere iniziative legislative solo su richiesta del Governo, delle Camere o della Regione. E’ considerato, guardando anche alle sue funzioni, inadatto ai tempi e dispendioso in termini economici, tanto da essere  finito nel mirino del commissario alla Spending Review, Carlo Cottarelli (ruolo ricoperto durante il Governo Letta, poi assegnato al Fondo Monetario Internazionale con il Governo Renzi).
Queste rappresentano le modifiche meno incisive. La riforma del Senato modifica il sistema politico italiano, stabilendo il superamento del bicameralismo perfetto (poteri identici ad ambedue le camere).
Con la riforma del senato il numero di senatori passa da 315 a 100, di cui 74 consiglieri, 21 sindaci e 5 senatori eletti dal Presidente della Repubblica.
I senatori verranno eletti non con le elezioni politiche, ma durante le elezioni regionali (tra consiglieri e sindaci) per una rappresentatività territoriale. Per altro sono gli stessi cittadini che indicano quali consiglieri regionali e sindaci rendere anche senatori, grazie ad una proposta della minoranza Dem chiamata Voto Popolare.
Il Senato non potrà togliere la fiducia al Governo, ora prerogativa del solo Camera. Può richiedere modifiche delle leggi ordinarie (anche questa prerogativa della Camera), su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ma con tempistiche strettissime dovendo presentare un emendamento entro 30 giorni. Tale emendamento ritorna alla Camera che la valuta entro 20 giorni. Maggiori poteri sono affidati al Senato per provvedimenti regionali, di enti locali e amministrazioni pubbliche.
Gli effetti immediati sarebbero una maggior rappresentatività dei senatori dal punto di vista regionale, con un impegno costante nei confronti del territorio di provenienza. Oltre tutto, evitando il “ping pong” di una legge da una camera all’altra, l’iter per l’approvazione sarà più rapido. A questo aggiungiamo che i provvedimenti del Governo dovranno essere messi in votazione entro 70 giorni. Questi sono punti fondamentali: se attualmente è difficile riuscire ad individuare i nostri rappresentanti al Senato, a prescindere dal colore politico, con questa riforma dovranno lavorare per il territorio e con il territorio per compiere il loro ruolo. Un elemento imprescindibile di evoluzione politica, di rappresentanza e partecipazione dei cittadini.
Per quanto riguarda ancora la partecipazione popolare, viene Introdotto un quorum minore per i referendum sui quali sono state raccolte 800.000 firme anziché 500.000: per renderlo valido basterà la metà degli elettori delle ultime elezioni politiche, anziché la metà degli iscritti alle liste elettorali. Mentre le leggi di iniziativa popolare salgono da 50.000 a 150.000 le firme necessarie per presentare un ddl di iniziativa popolare.
Aumentano anche i poteri della Corte Costituzionale, che potrà intervenire (su richiesta di un terzo della Camera) con un giudizio su di una legge che regola l’elezione di Camera e Senato, in particolare per rispondere alla necessità di non emanare una legge elettorale per poi scoprire essere incostituzionale (forti dell’esperienza del Porcellum o Legge Calderoli; legge elettorale voluta dal Governo Berlusconi nel 2005, poi parzialmente annullato da una sentenza del 2014 della Corte costituzionale che dichiarò l’illegittimità costituzionale di alcune norme). Dei 15 giudici Costituzionali, 3 saranno eletti dalla Camera, 2 dal Senato.
Il Presidente della Repubblica verrà eletto da deputati e senatori. Per i primi tre scrutini occorrono i due terzi dei componenti, dal quarto si scende ai tre quinti, dal settimo sarà sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti.
Queste riforme rappresentano un forte cambiamento per il paese. Da una maggiore rappresentatività del Senato (sfido chiunque ad elencarmi i tanti senatori eletti nella Regione Puglia che attualmente rappresenti ognuno di noi), che sarà più vicini al proprio territorio, sino all’eliminazione di ciò che rappresenta un dispendio di soldi pubblici. Il cambiamento è necessario; le riforme si adattano a quelli che sono le lezioni imparate dal passato, ma soprattutto risponde alla necessità di velocizzare l’iter affinché questo paese cambi, a prescindere da qualunque partito o movimento lo guidi.

-D.Amatulli


Nessun commento:

Posta un commento